Tecnologia avanzata per un’Olivicoltura resilente e competitiva - PAN AGRI

14 Ottobre 2024by Redazione

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo su tutti gli aspetti della produzione e della sicurezza alimentare, con effetti diversificati a livello regionale. Questi effetti sono maggiori nel Sud del mondo, aprendo uno scenario di grande incertezza nel settore economico legato alle colture agricole. Fra tutte le colture, l’olivo può essere considerato uno dei migliori bio-indicatori dell’evoluzione del clima nel bacino del Mediterraneo.

La forte variabilità climatica che si sta osservando tra le annate e le stagioni influisce significativamente sulla fenologia e sulla produttività degli olivi. Le temperature minime hanno registrato l’aumento più intenso soprattutto nel Centro e Sud Italia durante la primavera, l’estate e l’autunno. In queste aree, l’andamento delle temperature minime ha visto un incremento tra 0,15 e 0,30°C all’anno.

Disponibilità delle Risorse Idriche

Tra gli effetti del riscaldamento, la scarsa disponibilità di risorse idriche naturali rappresenta un problema critico. Larghi areali di diverse regioni meridionali quali Puglia, Sicilia e Calabria sono già interessate da questa problematica. Nonostante l’olivo sia una specie tollerante la siccità, le previsioni al 2050 indicano una maggiore richiesta di irrigazione netta, specialmente a causa dell’aumento del tasso di evapotraspirazione da parte della coltura.

Adattamenti e Innovazioni Tecnologiche

Forme di adattamento sono già in atto: ad esempio, in Calabria gli agricoltori tendono a preferire le zone a maggiori altitudini per l’impianto di nuovi oliveti, al fine di mitigare l’effetto del cambiamento climatico. Anche in Toscana si osserva questo trend, non solo per contrastare l’aumento della temperatura media dell’aria, ma anche per evitare arrivi improvvisi di masse d’aria fredda e il rischio di gelate tardive negli oliveti situati in pianura.

Un’altra soluzione innovativa consiste nell’introduzione di sistemi di irrigazione intelligenti progettati specificamente per gli oliveti italiani. Questi sistemi non sono semplici tubi che distribuiscono acqua; sono vere e proprie reti di precisione che:

  • Si adattano alla topografia unica di ogni oliveto.
  • Rispondono in tempo reale alle condizioni climatiche.
  • Possono essere monitorate e controllate da remoto.

Il Ruolo di Pan Agri nella Fertirrigazione di Precisione

In questo contesto, Pan Agri S.r.l. si distingue come leader nella progettazione e implementazione di sistemi di fertirrigazione di precisione con gestione remota. Le nostre soluzioni apportano significativi vantaggi agli oliveti italiani, contribuendo a:

  • Aumento della produttività: Si registra un incremento del 30-35% nella produzione per ettaro.
  • Miglioramento delle caratteristiche organolettiche: L’irrigazione di precisione permette di controllare lo stress idrico delle piante, influenzando positivamente il profilo aromatico e gustativo dell’olio.
  • Precocità produttiva: Gli oliveti giovani entrano in produzione più rapidamente, accelerando il ritorno sull’investimento per gli agricoltori.
  • Maggiore resa in frantoio: Si osserva un aumento del 3-4% nella resa di olio in fase di estrazione.
  • Sostenibilità: L’uso efficiente dell’acqua non solo riduce i costi, ma contribuisce anche alla conservazione di questa preziosa risorsa.

Conclusione

Mentre il cambiamento climatico pone sfide significative all’olivicoltura nel Mediterraneo, le innovazioni tecnologiche e le strategie di adattamento stanno offrendo soluzioni promettenti. Pan Agri S.r.l. è orgogliosa di essere parte di questa trasformazione, fornendo sistemi di fertirrigazione di precisione che ottimizzano l’uso delle risorse, migliorano la produttività e supportano una gestione agricola sostenibile.

I vantaggi della fertirrigazione sono molteplici. Essa permette la distribuzione uniforme degli elementi nutritivi vicino alle radici, garantendo la massima assimilazione dei concimi da parte delle colture e un apporto in linea con le esigenze delle piante. Questo metodo non solo enfatizza le potenzialità produttive, ma riduce anche le perdite di sostanze per dilavamento o volatilizzazione. Inoltre, si osserva un minor consumo di concimi fogliari, la riduzione dei danni alle radici e una minore presenza di infestanti, poiché i concimi vengono somministrati direttamente alle colture.

L’uso efficiente della fertirrigazione porta anche a una riduzione dei costi per le operazioni di distribuzione del concime e delle emissioni di CO2. Questo sistema permette di anticipare l’entrata in produzione di frutteti, vigneti e oliveti, aumentando la produttività e accelerando il ritorno sull’investimento per gli agricoltori.

Pan Agri S.r.l. si impegna a sostenere gli agricoltori italiani attraverso soluzioni innovative e sostenibili, garantendo un futuro prospero per l’olivicoltura e altre colture. La combinazione di esperienza, innovazione e sostenibilità rappresenta la chiave per affrontare le sfide future e assicurare una gestione agricola efficiente e rispettosa dell’ambiente.


Scopri come Pan Agri migliora
l’irrigazione delle aziende

Amastuola

Crispiano TA

Amastuola

Crispiano TA

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

GAIA

Pisticci (MT)

GAIA

Pisticci (MT)



E’ il momento di automatizzare il tuo impianto


CONTATTACI


Ultimi aggiornamenti


21 Marzo 2025Ufficio stampa

articolo già pubblicato ven 21 mar 2025 © FreshPlaza.it / Vincenzo Iannuzziello IRRISENSE: efficienza, sostenibilità e produttività ottimale L’irrigazione delle fragole in fuori suolo ha un nuovo input grazie al Punto di Controllo “IRRISENSE”, un sistema che rivoluziona la gestione dell’acqua, trasformando il peso del substrato in una variabile di automazione. Monitorando in tempo reale la perdita d’acqua […]

24 Gennaio 2025Ufficio stampa

Nel panorama dell’agricoltura moderna, dove precisione e sostenibilità rappresentano obiettivi primari, il sistema per la fertirrigazione da remoto marchiato Irrifarm® di Pan Agri emerge come una soluzione all’avanguardia per la gestione delle coltivazioni in fuorisuolo. Il sistema integra una serie di tecnologie avanzate che, lavorando in sinergia, permettono un controllo capillare di tutti i parametri […]

23 Gennaio 2025Ufficio stampa

La sfida globale della gestione idrica in agricoltura rappresenta uno dei più complessi e impegnativi problemi tecnologici del nostro tempo. Le proiezioni attuali indicano che entro il 2050 il fabbisogno alimentare mondiale aumenterà del 70%, mentre le risorse idriche disponibili si ridurranno significativamente. Questo scenario determina la necessità di sviluppare soluzioni tecnologiche di precisione capaci […]


Leggi tutte le news