Soddisfatti nel vedere che le coltivazioni dei nostri clienti sono protette - PAN AGRI

26 Gennaio 2024by Redazione

Negli ultimi tre anni sono più di 50 gli ettari di avocado messi a dimora nel Sud Italia, tra Puglia e Basilicata, che prevedono anche un impianto antibrina automatizzato, indispensabile per evitare il peggio, specie durante la fase di fioritura o di allegagione dei frutti.

Sistemi innovativi risultati efficaci anche nei giorni passati, quando importanti e veloci shock termici hanno interessato queste regioni, con minime che sono scese al di sotto dello zero.

Bernardo Grieco è l’amministratore della Pan Agri, società specializzata nell’irrigazione e fertirrigazione, oltre che installatrice degli impianti su avocado. “Recenti gelate per irraggiamento si sono registrate nelle ultime due settimane – spiega – In poche ore, si è passati da 5°C a -2,5° C. Il momento più freddo della giornata si è avuto alle 6 del mattino. Il calo termico ha fatto partire gli irrigatori antibrina, difendendo così le coltivazioni e creando uno strato di ghiaccio sulle piante”.

Piante di avocado con impianto di antibrina
Piante di avocado con impianto di antibrina

“Ci sentiamo molto soddisfatti nel vedere protette le coltivazioni dei nostri clienti. Ciò consente loro di continuare a credere e investire nella diversificazione colturale. Molte sono le aziende che si sono affidate a noi in questi anni, come Masseria Fruttirossi di Castellaneta e Zuccarella Fattorie Ortofrutticole di Scanzano Jonico”.

Le condizioni pedoclimatiche degli areali meridionali italiani si prestano alla coltivazione dell’avocado, specie nel periodo primaverile-estivo, ma le preoccupazioni degli agricoltori riguardano i mesi invernali e le gelate tardive, ormai frequenti fino ad aprile inoltrato. “Per sopperire a questa problematica, si decide dunque di installare irrigatori antibrina, che entrino in azione non appena la temperatura scende tra 3 e i -3°C, a seconda poi dell’umidità relativa dell’aria. Tutti i dati (come temperatura, umidità dell’aria e Dew Point) vengono poi monitorati tramite l’app Irrifarm e sono sempre disponibili per l’agricoltore. Il nostro sistema di aspersione è a bassa portata: ogni irrigatorie consuma infatti 12 litri/ora e funziona tramite un sistema a pulsazioni. Ha la gittata di un micro-irrigatore. Ogni pianta ne prevede uno; le coltivazioni hanno un sesto d’impianto pari a 6×2 m”.

Stato delle piante prive di irrigatori antibrina, dopo 15 giorni dall’episodio meteorologico.

Per testare al meglio la validità dell’impianto antibrina sull’avocado, Pan Agri ha realizzato un impianto prova nel proprio Centro Sperimentale denominato Pantarei di Metaponto (Matera), che ospita 500 piante delle varietà Hass e Ettinger, trapiantate a giugno del 2023. Una minima parte delle piante messe a dimora è priva però della protezione antibrina: una scelta voluta, al fine di dimostrare e valutare le differenze nel momento in cui si verificano abbassamenti termici.

 

Fonte: FreshPlaza


Scopri come Pan Agri migliora
l’irrigazione delle aziende

Amastuola

Crispiano TA

Amastuola

Crispiano TA

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

GAIA

Pisticci (MT)

GAIA

Pisticci (MT)



E’ il momento di automatizzare il tuo impianto


CONTATTACI


Ultimi aggiornamenti


21 Marzo 2025Ufficio stampa

articolo già pubblicato ven 21 mar 2025 © FreshPlaza.it / Vincenzo Iannuzziello IRRISENSE: efficienza, sostenibilità e produttività ottimale L’irrigazione delle fragole in fuori suolo ha un nuovo input grazie al Punto di Controllo “IRRISENSE”, un sistema che rivoluziona la gestione dell’acqua, trasformando il peso del substrato in una variabile di automazione. Monitorando in tempo reale la perdita d’acqua […]

24 Gennaio 2025Ufficio stampa

Nel panorama dell’agricoltura moderna, dove precisione e sostenibilità rappresentano obiettivi primari, il sistema per la fertirrigazione da remoto marchiato Irrifarm® di Pan Agri emerge come una soluzione all’avanguardia per la gestione delle coltivazioni in fuorisuolo. Il sistema integra una serie di tecnologie avanzate che, lavorando in sinergia, permettono un controllo capillare di tutti i parametri […]

23 Gennaio 2025Ufficio stampa

La sfida globale della gestione idrica in agricoltura rappresenta uno dei più complessi e impegnativi problemi tecnologici del nostro tempo. Le proiezioni attuali indicano che entro il 2050 il fabbisogno alimentare mondiale aumenterà del 70%, mentre le risorse idriche disponibili si ridurranno significativamente. Questo scenario determina la necessità di sviluppare soluzioni tecnologiche di precisione capaci […]


Leggi tutte le news