IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole - PAN AGRI

13 Maggio 2022by Redazione

Dopo il successo di Irrifarm, il sistema innovativo e completo per la gestione e il monitoraggio dell’irrigazione e della fertirrigazione da remoto di aziende medio-grandi, ora la Pan Agri lancia sul mercato IrriGò, un modello ideale per realtà imprenditoriali più piccole, avente le stesse funzionalità, ma più contenuto in termini di grandezza e di potenzialità.

A parlarcene è Bernardo Grieco, CEO della suddetta società della Basilicata, specializzata nel settore dell’automazione irrigua. “Viste le richieste che ci pervenivano da parte di aziende con meno di 10 ettari, abbiamo pensato di inserire in catalogo una nuova macchina dal costo contenuto che potesse essere accessibile anche agli agricoltori che, seppur lavorando su superfici limitate, sono accomunati dalla voglia di monitorare e programmare l’irrigazione, la fertirrigazione e rilevare i dati climatici e di campo tramite lo smarthphone”.

IrriGò prevede fino a un massimo di 8 valvole in campo, 3 ingressi per la gestione dei fertilizzanti, oltre che ai programmi a condizione per l’antibrina, il raffrescamento e l’umidificazione. L’apparecchio è formato innanzitutto da un controller principale (o programmatore), sul quale ogni azienda può decide quale sensoristica configurare per monitorare i parametri del terreno e del clima. Alcuni dei sensori disponibili sono ad esempio quello per la velocità e direzione del vento, sensore radiazione solare, sensore pioggia, sensore tempi umidità/press. aria, Wet bulb, Dew Point ed ETO”.

Il sistema è sul mercato da alcune settimane e può essere applicato a qualsiasi coltura arborea ed erbacea. “Abbiamo già consegnato le prime macchine ad aziende del Sud Italia che coltivano fragole, kiwi o altra tipologia di frutta. Tutte le apparecchiature, sia software che hardware, vengono progettate e assemblate nei nostri laboratori di Scanzano Jonico”.

Tramite un’applicazione, l’agricoltore può decidere quando irrigare, quale valvola attivare e la quantità di fertilizzante da somministrare. Irrigò vuole agevolare le aziende nel programmare a distanza le principali attività agronomiche, entrando in un’ottica di risparmio idrico, di migliore gestione del dosaggio delle soluzioni nutritive e permettendo inoltre di avere sempre a portata di mano le informazioni trasmesse dai sensori in campo. Il cliente può anche decidere la modalità del salvataggio e dell’archiviazione dei dati provenienti dal monitoraggio, che quindi può avvenire tramite memoria esterna SD card o Cloud certificato 4.0″.

Il sistema IrriGò viene distribuito in esclusiva per l’Italia da Pan Agri e da Netafim.

Fonte dell’articolo FreshPlazaFreshPlaza


Scopri come Pan Agri migliora
l’irrigazione delle aziende

Amastuola

Crispiano TA

Amastuola

Crispiano TA

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

GAIA

Pisticci (MT)

GAIA

Pisticci (MT)



E’ il momento di automatizzare il tuo impianto


CONTATTACI


Ultimi aggiornamenti


21 Marzo 2025Ufficio stampa

articolo già pubblicato ven 21 mar 2025 © FreshPlaza.it / Vincenzo Iannuzziello IRRISENSE: efficienza, sostenibilità e produttività ottimale L’irrigazione delle fragole in fuori suolo ha un nuovo input grazie al Punto di Controllo “IRRISENSE”, un sistema che rivoluziona la gestione dell’acqua, trasformando il peso del substrato in una variabile di automazione. Monitorando in tempo reale la perdita d’acqua […]

24 Gennaio 2025Ufficio stampa

Nel panorama dell’agricoltura moderna, dove precisione e sostenibilità rappresentano obiettivi primari, il sistema per la fertirrigazione da remoto marchiato Irrifarm® di Pan Agri emerge come una soluzione all’avanguardia per la gestione delle coltivazioni in fuorisuolo. Il sistema integra una serie di tecnologie avanzate che, lavorando in sinergia, permettono un controllo capillare di tutti i parametri […]

23 Gennaio 2025Ufficio stampa

La sfida globale della gestione idrica in agricoltura rappresenta uno dei più complessi e impegnativi problemi tecnologici del nostro tempo. Le proiezioni attuali indicano che entro il 2050 il fabbisogno alimentare mondiale aumenterà del 70%, mentre le risorse idriche disponibili si ridurranno significativamente. Questo scenario determina la necessità di sviluppare soluzioni tecnologiche di precisione capaci […]


Leggi tutte le news