Ufficio stampa - PAN AGRI - Page 2

Irrifarm01.jpg

11 Febbraio 2022by Redazione

Il nuovo sistema innovativo e completo per la gestione e il monitoraggio dell’irrigazione e della fertirrigazione da remoto si chiama Irrifarm. Un’apparecchiatura progettata e assemblata da Pan Agri, realtà specializzata nell’irrigazione e fertirrigazione da oltre trent’anni, che viene poi racchiusa in uno smart-box di pochi metri, montato su una piattaforma in cemento realizzata sul terreno. Irrifarm sembra stia riscuotendo un ottimo successo in diversi areali. Molte le aziende italiane che finora hanno deciso di installare il sistema, poiché attratte non solo dalla sua estrema efficacia, ma anche dai costi contenuti.

Siamo andati a visitare gli smart-box di Irrifarm presso Nicofruit, tra le prime aziende a voler installare questo nuovo sistema di automazione. A parlarcene è Demetrio Nicodemo, responsabile di produzione dell’azienda.

“Grazie a Irrifarm, posso concentrarmi su alcuni aspetti che fino a qualche tempo fa ero costretto a lasciare in secondo piano. Siamo partiti circa 5 anni fa, inserendo qualche sensore di campo in un piccolo fragoleto. Ora, tutta la nostra azienda è automatizzata grazie a 4 smart-box localizzati in diversi punti, in grado di gestire circa diversi ettari tra fragole, drupacee e kiwi. Certo, lo scetticismo non è mancato, ma la verità è che adesso non riusciamo più a fare a meno di questa tecnologia, perché più precisa ed efficiente dell’intervento umano. Una vera svolta per l’imprenditore agricolo!”.


Da sinistra: Bernardo Grieco (CEO di Pan Agri) e Demetrio Nicodemo (responsabile di produzione Nicofruit).

“Con uno smartphone, riusciamo a gestire e monitorare l’irrigazione, la fertirrigazione, rilevare e misurare i dati climatici e di campo. Mediante dei semplici comandi, programmiamo tempi e volumi dell’acqua, il dosaggio delle soluzioni nutritive e monitoriamo le informazioni trasmesse dai sensori in campo. I dati, aggiornati in modo costante, ci permettono di capire se quanto è stato fatto risulta corretto. Le somministrazioni automatizzate ci consentono di poter nutrire le piante poco e spesso, in base alle necessità del periodo”.


Unità periferica radio Rtu, utile per l’apertura delle valvole e il monitoraggio dei parametri ambientali.

“Tutte le colture hanno bisogno in maniera periodica di interventi nutrizionali, in base alle loro fasi fenologiche e all’andamento climatico. Con Irrifarm riusciamo a gestire a distanza 3 diverse coltivazioni, seppur molto diverse tra loro. Assicurato è anche il notevole risparmio idrico, grazie alle sonde posizionate in diversi punti del terreno”.


Il più piccolo dei 4 Smart-box di Nicofruit. 

Bernardo Grieco, amministratore della Pan Agri e ideatore di Irrifarm invece ci spiega: “L’esperienza di Nicofruit ci fa comprendere quanto sia vantaggioso investire in automazione sia per una questione tecnica agronomica sia economica. Tutti i sistemi di questo cliente sono stati studiati e progettati nei minimi particolari, per poi essere installati in campo in pochi giorni. Stiamo per terminare l’installazione anche di un altro smart-box Irrifarm presso questa azienda della Basilicata”.


Nuovo Smart-box Irrifarm in fase di installazione presso l’azienda Nicofruit.

“Il sistema è modulare e si adatta a tutte le esigenze e alle diverse coltivazioni. Si parte da gruppi con una capacità di 10 litri/secondo fino ad arrivare a 100 litri/secondo. Il sistema viene costruito e assemblato nei nostri lavoratori: è per questo che riusciamo ad abbattere i costi e a proporlo a un prezzo giusto”.

Il sistema IrriFarm viene distribuito in esclusiva per l’Italia da Netafim con il marchio Netafarm.

Fonte: FreshPlaza


smartbox-amastuola.png

30 Settembre 2021by Redazione

Irrifarm è il sistema completo per la gestione dell’irrigazione da remoto, grazie al quale è possibile monitorare le valvole in campo e la fertilizzazione, rilevare e misurare i dati climatici e di campo, controllare l’irrigazione e programmare le attività agronomiche. Una serie di attrezzature professionali, tutte incluse in un box della lunghezza di 3 metri, 2 mt di larghezza e 2,70 mt di altezza.

 

Smart-box di Irrifarm con 4 vasche per fertilizzante

 

Un sistema modulare e ideale per qualsiasi coltura, che permette di gestire sia le piccole imprese sia quelle con diverse centinaia di ettari. Automatizzare significa rendere tutto più efficiente: basti pensare a quanto è utile ottimizzare l’impiego delle risorse umane, gestendo a distanza molte delle principali attività di routine, un tempo affidate esclusivamente all’intervento umano. Tutto questo si traduce in un notevole miglioramento in termini di gestione del tempo, della logistica e dell’impatto ambientale“.

A parlare è Bernardo Grieco, Ceo della Pan Agri di Scanzano Jonico (Matera), una realtà imprenditoriale con un’esperienza trentennale nel settore dell’automazione irrigua.

 

Visualizzazione interna dello smart-box

 

“L’idea di creare un unico sistema che racchiudesse tutti gli strumenti necessari a gestire l’irrigazione, il dosaggio delle soluzioni nutritive e la sensoristica in campo, con dati consultabili facilmente con la nostra App, è finalmente diventata realtà. Lo smart-box viene montato su una piattaforma in cemento direttamente sul terreno, con un sistema “in and out” (ingresso e uscita). Con lo smart-box di Irrifarm, l’imprenditore agricolo riesce a gestire da remoto la propria azienda, con un controllo sempre e ovunque. Abbiamo numerosi smart box da consegnare nelle prossime due settimane, con installazioni che riguardano coltivazioni di fragole, agrumi, uva da tavola, produzioni in fuori suolo e altre piante da frutto”.

 

 

“E’ un sistema creato, assemblato e certificato direttamente nel nostro stabilimento di Scanzano Jonico, e poi istallato in campo nell’arco di 72 ore, per garantire alle aziende di continuare con le loro consuete attività. E’ uno smart-box che sta avendo un enorme successo non solo per le diverse funzionalità descritte, ma anche per il suo costo contenuto. Tra la Puglia e la Basilicata contiamo già qualche migliaio di ettari gestiti con Irrifarm ma, grazie all’accordo commerciale con Netafim, azienda Israeliana multinazionale leader mondiale nel settore dell’irrigazione, riusciamo a proporlo e distribuirlo in tutta Italia con il marchio Netafarm”.

Installazione smart-box di Irrifarm in un vigneto

 

“La semplicità dell’App, anch’essa sviluppata nei laboratori Panagri, e dell’intero sistema, consentono una fruizione semplice e immediata sia alle persone con una maturata esperienza in campo sia a quelle che non hanno molta dimestichezza con le apparecchiature tecnologiche”.

 

“Sul nostro nuovo sito è presenta un configuratore online (clicca qui per entrare) che permette di creare virtualmente l’impianto, in base alle caratteristiche della propria azienda. Nei vari passaggi, è possibile definire tutti i macchinari e la sensoristica in campo, sceglierne la quantità, le tipologie e richiedere un preventivo personalizzato”.

Fonte: Frashplaza



Scopri come Pan Agri migliora
l’irrigazione delle aziende

Amastuola

Crispiano TA

Amastuola

Crispiano TA

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

GAIA

Pisticci (MT)

GAIA

Pisticci (MT)



E’ il momento di automatizzare il tuo impianto


CONTATTACI


Ultimi aggiornamenti


21 Marzo 2025Ufficio stampa

articolo già pubblicato ven 21 mar 2025 © FreshPlaza.it / Vincenzo Iannuzziello IRRISENSE: efficienza, sostenibilità e produttività ottimale L’irrigazione delle fragole in fuori suolo ha un nuovo input grazie al Punto di Controllo “IRRISENSE”, un sistema che rivoluziona la gestione dell’acqua, trasformando il peso del substrato in una variabile di automazione. Monitorando in tempo reale la perdita d’acqua […]

24 Gennaio 2025Ufficio stampa

Nel panorama dell’agricoltura moderna, dove precisione e sostenibilità rappresentano obiettivi primari, il sistema per la fertirrigazione da remoto marchiato Irrifarm® di Pan Agri emerge come una soluzione all’avanguardia per la gestione delle coltivazioni in fuorisuolo. Il sistema integra una serie di tecnologie avanzate che, lavorando in sinergia, permettono un controllo capillare di tutti i parametri […]

23 Gennaio 2025Ufficio stampa

La sfida globale della gestione idrica in agricoltura rappresenta uno dei più complessi e impegnativi problemi tecnologici del nostro tempo. Le proiezioni attuali indicano che entro il 2050 il fabbisogno alimentare mondiale aumenterà del 70%, mentre le risorse idriche disponibili si ridurranno significativamente. Questo scenario determina la necessità di sviluppare soluzioni tecnologiche di precisione capaci […]


Leggi tutte le news