Un fragoleto automatizzato per necessità - PAN AGRI

22 Dicembre 2023by Redazione

Ha visto bene il fragolicoltore Vincenzo Sabato quando, consapevole degli effetti della salinità del suolo, ha deciso di contattare la Pan Agri, realtà specializzata nell’irrigazione e fertirrigazione da oltre quarant’anni e ideatrice del sistema Irrifarm.

“Gestire manualmente questi terreni, già di per sé complessi, sarebbe quasi impossibile – commenta l’imprenditore Sabato – A venirmi in aiuto è proprio l’automazione, con il monitoraggio da remoto dell’irrigazione, della fertirrigazione e della sensoristica in campo. Un sistema che sto sperimentando da circa due mesi, in un impianto di 1,5 ettari di fragole, ubicato dapprima su terreno argilloso con elevata salinità, che mi richiedeva maggiori attenzioni agronomiche (e non solo). Adesso, invece, riesco comodamente a controllare tramite smartphone i parametri fondamentali per la crescita delle piante. Ad esempio, è facile sapere se stiamo dando poca o troppa acqua”.


Vincenzo Sabato

Programmare le principali attività agronomiche da qualsiasi luogo, pianificare tempi e volumi dell’acqua oppure il dosaggio delle soluzioni nutritive in modo semplice, comodo e in ogni luogo. “Affidabilità, visione, controllo e gestione sempre a portata di mano. Irrifarm contribuisce nel poter coltivare fragole in un impianto in fuorisuolo, migliorando maggiormente così le condizioni di lavoro e la qualità dei frutti”.

Bernardo Grieco, amministratore della Pan Agri e ideatore di Irrifarm invece ci spiega: “Il caso dell’azienda Sabato è stata per noi una sfida. Fornire soluzioni in contesti difficili già in partenza ci fa apprezzare meglio il lavoro che svolgiamo. Il punto di controllo installato misura i parametri in seguito all’irrigazione e alla nutrizione, come la percentuale di drenaggio, il PH, la temperatura all’interno della serra, la temperatura, l’umidita e la salinità nel substrato, oltre ai vari elementi come azoto, fosforo e potassio. Il monitoraggio è continuo. L’applicazione aggiorna i dati ogni ora”.


Smartbox completo Irrifarm

Il sistema Irrifarm viene costruito e assemblato interamente da Pan Agri, nello stabilimento di Scanzano Jonico (Matera). “Realizziamo sia l’hardware che il software, ci occupiamo dell’assemblaggio delle macchine, dell’assistenza pre e post installazione. Decine le aziende che hanno deciso di attuare questo cambiamento, prima mentale e poi organizzativo. Migliaia invece gli ettari monitorati. Uno dei punti di forza sono proprio i costi contenuti di questo nuovo modo di gestire le coltivazioni”, conclude Grieco.

 

Fonte: FreshPlaza


Scopri come Pan Agri migliora
l’irrigazione delle aziende

Amastuola

Crispiano TA

Amastuola

Crispiano TA

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

GAIA

Pisticci (MT)

GAIA

Pisticci (MT)



E’ il momento di automatizzare il tuo impianto


CONTATTACI


Ultimi aggiornamenti


21 Marzo 2025Ufficio stampa

articolo già pubblicato ven 21 mar 2025 © FreshPlaza.it / Vincenzo Iannuzziello IRRISENSE: efficienza, sostenibilità e produttività ottimale L’irrigazione delle fragole in fuori suolo ha un nuovo input grazie al Punto di Controllo “IRRISENSE”, un sistema che rivoluziona la gestione dell’acqua, trasformando il peso del substrato in una variabile di automazione. Monitorando in tempo reale la perdita d’acqua […]

24 Gennaio 2025Ufficio stampa

Nel panorama dell’agricoltura moderna, dove precisione e sostenibilità rappresentano obiettivi primari, il sistema per la fertirrigazione da remoto marchiato Irrifarm® di Pan Agri emerge come una soluzione all’avanguardia per la gestione delle coltivazioni in fuorisuolo. Il sistema integra una serie di tecnologie avanzate che, lavorando in sinergia, permettono un controllo capillare di tutti i parametri […]

23 Gennaio 2025Ufficio stampa

La sfida globale della gestione idrica in agricoltura rappresenta uno dei più complessi e impegnativi problemi tecnologici del nostro tempo. Le proiezioni attuali indicano che entro il 2050 il fabbisogno alimentare mondiale aumenterà del 70%, mentre le risorse idriche disponibili si ridurranno significativamente. Questo scenario determina la necessità di sviluppare soluzioni tecnologiche di precisione capaci […]


Leggi tutte le news